La meraviglia collaterale – Barbara Ferretti

13.10

Occorrerebbe disinnescare i conflitti irrisolti tra le persone prima ancora degli ordigni piazzati nelle stazioni e negli aeroporti dai terroristi e dalle frange estreme del potere. Ricostruire l’integrità di un essere umano significa attraversare le emozioni più basse e riportarle a un’ottava superiore; dare una direzione alla rabbia, convertire la paura in coraggio, riconoscere nella sofferenza un motore evoluti- vo, un’energia primordiale. La nostra umanità si manifesta nella “sventura di avere un cuore sensibile” che accomuna spiriti eccelsi e luminosi, emarginati e disillusi. È questo il Sacro Graal che inseguono, da prospettive diverse e spesso in antitesi tra di loro, i protagonisti di questo romanzo. A cominciare da Alessandro – l’io narrante . La sua parabola intreccia costantemente con quella di Mattia, irriverente, brillante, talentuoso. Gli eventi drammatici che segnano la sua vita ruotano attorno a un perno che, nel suo cuore, arde con la forza di un’ossessione. Gionata – compagno di Mattia al liceo – esempio di rettitudine, è l’archetipo del perdente. Brigitta – sorella gemella di Gionata – e Vanessa – la psicologa che scandaglia con cura il suo vissuto emotivo – sono le uniche realtà declinate al femminile con le quali risuonino le frequenze della sfera affettiva di Mattia, ventiquattrenne dal carisma conturbante che inscena gli irrisolti del padre – il sergente Gianmarco Colli – sfidando il baratro  e lottando pervicacemente contro i modelli uniformanti su cui è settata la società. Ma è quando decide di cambiare che Mattia riesce ad attrarre il mondo cristallino di Gionata realizzando il proprio desiderio di libertà e attivando quella modalità dello sguardo che, nonostante il vento contrario, è sempre in grado di focalizzarsi sulla bellezza in- concussa

delle cose.

La ragazza di via Della Porta – Domenico Rizzi

13.00

Il giovane Ermes Longini torna al paese natale, Belgioioso, per vendere un appartamento sfitto di proprietà della sua famiglia e situato in un’antica Corte. Per una pura coincidenza incontra Monica Dalzi cresciuta insieme a lui fino all’età di 15 anni, quando si trasferita a Bologna con il padre diventando poi un’affermata attrice del cinema. Il primo impatto, che avviene nella Corte dove abita la madre della donna, è molto deludente per Ermes, il quale serbava un ricordo romantico della ragazza. Ma il rapporto evolve in modo imprevisto che causerà ansie e tormenti a entrambi. Monica è vittima di una depressione, ha un fratello drogato – compagno d’infanzia di Ermes – residente in una comunità ed è molto confusa sul proprio futuro. I due finiscono per innamorarsi, ma la loro unione è irta di ostacoli a causa della diversa condizione in cui versano: l’uno funzionario direttivo in un ente statale, l’altra attrice dello schermo. Una serie di drammatici eventi li separeranno ma, con il trascorrere del tempo, quando tutto sembra ormai perduto, Monica riappare come un sogno sulla strada di Ermes.

La conquista delle terre selvagge (1800-1850) – Domenico Rizzi

13.30

La parte più importante della storia del West americano si concentra nel periodo fra il 1803 e il 1850, al tempo della corsa all’oro della California. Nel periodo intermedio, gli Stati Uniti esplorarono e conquistarono quasi tutti i territori situati tra il fiume Mississippi e la costa del Pacifico, incorporando la repubblica del Texas resasi indipendente dal Messico nel 1836, la California, l’Arizona e il New Mexico sottratti ai messicani con la vittoriosa guerra del 1846-48 e ottenendo dal Canada britannico l’immensa regione dell’Oregon. La grande avventura della conquista registrò nomi destinati a una fama immortale, quali Meriwether Lewis, William Clark, Zebulon Pike, John Colter, Davy Crockett, Jedediah Smith, Jim Bridger e Kit Carson.

La grande avventura del West

13.00

La grande avventura del West (che Rizzi ha dedicato allo scomparso Sergio Bonelli) è dunque una rilettura dell’intera storia della Frontiera (riepilogata nei primi 4 capitoli nei suoi elementi essenziali, ma spesso richiamata nei commenti successivi) attraverso le espressioni artistiche che l’hanno resa universalmente nota, affascinando per oltre un secolo intere generazioni e persone di ogni età.

disponibile anche su:
ibslibreriauniversitaria_logo

Sentieri di polvere

13.00

Sentieri di polvere ricostruisce, attraverso una rigorosa documentazione storica, il periodo cruciale delle guerre combattute fra l’esercito degli Stati Uniti e le tribù pellirosse del West, fra il 1865 e il 1890. L’autore affronta l’argomento con l’anticonformismo che ha già contraddistinto altre sue opere precedenti, respingendo spesso le conclusioni aprioristiche di molti storici e spazzando via i luoghi comuni in materia, per restituire alle loro giuste proporzioni i personaggi che, dapprima osannati da letteratura e cinema, sono stati poi ingiustamente denigrati da un revisionismo poco obiettivo.

disponibile anche su:
ibslibreriauniversitaria_logo

Frontiere del West

5.0012.00

Già nei primi anni del Novecento, l’epoca delle pistole e dei duelli all’ultimo sangue sbiadiva ormai nel ricordo di questi personaggi, intorno ai quali il cinema avrebbe costruito le proprie fantastiche invenzioni… ma per molte figure storiche, la leggenda e l’immaginazione non sono sufficienti a fornire un quadro esauriente della loro complessa personalità.

disponibile anche su:
amazon ibslibreriauniversitaria_logo

Scarica l'anteprima del libro: