Slide1 La nostra filosofia Liberi
di scrivere.
SCOPRI
Leggi di più

Dal blog

Intervista con l’autore | Cesare Bianco

Laureato in lettere a indirizzo storico, insegnante in pensione, Cesare Bianco è l’autore protagonista dell’intervista di oggi dedicata a un romanzo pubblicato nell’ottobre del 2019 per la collana Parallelo45, la cui trama saprà catturare l’animo dei lettori sin dalle prime pagine. Chiacchieriamo insieme all’autore di L’IPOTESI DI RIEMANN E IL SESSANTOTTO. Un titolo che, senza […]

Read more

Leggere al femminile | Lottare con la forza dei fiori: la Mimosa

Per commemorare la Giornata mondiale della donna, che si è celebrata nella giornata di ieri, martedì 8 MARZO, abbiamo pensato di raccontarvi la storia del fiore che, ormai da tempo immemore, ne è il simbolo: la Mimosa. Fiori piccolissimi e morbidi, profumati e dall’acceso colore giallo, sono il primo segno dell’arrivo della primavera, in modo […]

Read more

Le nostre Collane

Ogni lettore è come un viaggiatore, il libro che scegli è l’inizio di un viaggio dove poter esplorare nuovi mondi e arricchire la tua mente.

SCOPRI LE NOSTRE COLLANE

Scelti per voi

Pura, semplice vita Gianluca Zanoni

14.00

Tre amici, le giornate spese nella piazza del paese, sogni e atteggiamenti tipici dei primi anni Novanta, un’unione che viene messa in discussione da una ragazza, Giovanna, che entra nelle loro vite, modificandole. Le relazioni tra i componenti del gruppo, ormai allargato anche a lei, mutano negli anni, dilatando gli incontri e i ricordi, sino all’inaspettata notizia della morte di uno di loro, Enrico. Il tragico evento ha l’effetto di riavvicinare Franco, Luca e Giovanna, facendoli riflettere sulle loro vite, sul passato, sulle aspettative che hanno accantonato, i sogni che non si sono realizzati. Attraverso alcuni documenti, che Enrico lascia a Franco, scoprono un lato parzialmente inatteso del vecchio amico: complesso, contrastato, profondamente disilluso dalla vita in cui si è trovato invischiato. Tra quelle carte è però anche nascosta una storia, che affonda le proprie radici nel passato, nella Seconda Guerra Mondiale, nella piazza dove hanno trascorso la loro infanzia.Tutto li riporta ai luoghi in cui sono cresciuti, alle radici che non immaginavano così forti, a riflettere su quello che sono diventati, scegliendo ognuno un approccio differente per il futuro, senza dimenticare il passato che li ha condotti a essere le persone che sono diventate.

Anna che custodì il giovane mago– Maura Maffei

15.00

Anna, marchesa del Monferrato nel XVI secolo, è una donna potente. Discende dall’imperatore Carlo Magno e da Filippo il Bello, re di Francia. Suo figlio Bonifacio sarebbe diventato un principe rispettato da tutte le corti d’Europa, se fosse sopravvissuto a un delitto. Ma il destino ha disseminato la vita della famiglia Paleologo, ramo cadetto di quella che regge l’Impero d’Oriente, di lutti e di solitudine.
In una notte d’inverno, qualcuno bussa al portone del castello di Casale: è un adolescente di quindici anni, accompagnato da tre compagni fedeli, e reca una lettera di Francesco I di Valois per la marchesa Anna. Il re le chiede di accoglierlo nella sua dimora, perché non si tratta di un ragazzo qualsiasi. Gearóid Mac Gearailt è, infatti, il figlio dell’ultimo viceré irlandese d’Irlanda e da anni i sicari di Enrico VIII Tudor lo braccano attraverso l’intera Europa. Gearóid ha anche un avversario feroce, all’interno della sua stessa famiglia: si atteggia ad amico eppure ha già tradito, condannando a morte persino il proprio padre, e tornerà a tradire, per  assicurare a sé stesso il titolo di conte. Tra intrighi, amori contrastati e ricordi del passato, riuscirà Anna a salvare il giovane irlandese dalle insidie che lo minacciano?

Liar Lear – Luca Casarini

14.00

Il vecchio Lear, sconvolto dalla visita del fantasma del suo amico Sizipho, si abbandona ai ricordi legati a una giornata particolare passata insieme, dove riemergono dal passato festival musicali estivi, amori nati quel giorno stesso, storie di

piccole amicizie e grandi vizi nascosti.
Ma qualcosa riappare da quel tempo ormai lontano, una oscura presenza che minaccia il proseguimento di questo viaggio rapendo le persone senza lasciare nessuna traccia.
Solo Lear sembra notare quest’ombra che sembra sgretolare il tessuto stesso del tempo.

disponibile anche su:
amazon ibslibreriauniversitaria_logo

Ore 5:23 – Maurizio iandolo

14.00

Ore cinque e ventitré è un thriller paranormale che parla della piaga del femminicidio.
Ambientato nella provincia di Piacenza, è una carezza alla città citando alcuni luoghi caratteristici ma anche un punto di vista a tinte noir su quello che meriterebbero chi compie certi insani gesti. Dedicato a tutte quelle famiglie che hanno perso una figlia, una sorella, una madre, una cugina, una zia, una amica, perché qualcuno pensava di essere il padrone di una persona e non il partner.